Se ti stai ponendo tante domande su come aprire un centro estetico significa che hai qualche difficoltà a tradurre le informazioni presenti sul web. Oggi cerchiamo di fare chiarezza e darti le giuste indicazioni per iniziare al meglio il tuo nuovo business.

Grazie a una crescente domanda di trattamenti estetici e trattamenti Olistici i settori del Beauty e Wellness sono settori in continua espansione.

Quindi aprire un’attività in questo settore può essere una vera e propria opportunità sotto l’aspetto personale, professionale e può anche essere un’ottima opportunità di guadagno.

Ma per fare questo passo è fondamentale conoscere il settore, per poter rispondere alle esigenze del mercato, e offrire ai vostri clienti servizi e trattamenti innovativi.

Azzardare di aprire un’attività in questo settore senza un’appropriata formazione può essere un bagno di sangue.

Nel caso non siate del settore e volete ugualmente aprire un’attività di questo tipo vi consiglio di affidarvi a professionisti  che vi possano supportare su scelte importanti. Per maggiori approfondimenti vi consiglio di visionare la legge 1/90 dove troverete tredici articoli che dettano tutte le regole da seguire per aprire il vostro centro estetico. 

estetista sorridente

COME APRIRE UN CENTRO ESTETICO IN OTTO PASSI

Sono molte le cose da pianificare per aprire e avviare questo tipo di attività.  Per aver successo in questo settore è indispensabile avere redatto un business plan in modo da capire quanto potete investire in questa impresa. Inoltre anche la scelta dei trattamenti e attrezzatura richiedono lungimiranza e conoscenza delle richieste del momento, altro importante passo è la scelta del personale.

E’ evidente che per aprire un’attività profittevole serve conoscenza, formazione, dedizione e impegno.

Se con queste premesse sei ancora convinta di aprire il tuo centro estetico, i tuoi primi passi dovrebbero essere:

  1. Redare Business Plan
  2. Partire dalla scelta del posto
  3. Indagini di mercato fatte suoi tuoi competitor nella zona scelta
  4. Capire a che fascia di mercato ci si vuole rivolgere
  5. Attivare mirate strategie di marketing
  6. Scelta del tuo team
  7. Scelta tecnologie e fornitori
  8. Costruire il tuo sito 

IL BUSSINESS PLAN

E’ uno strumento molto importante per la gestione di un’impresa. Il Business Plan è un documento che sintetizza tutte le caratteristiche importanti di un progetto imprenditoriale.                                              

Generalmente comprende un orizzonte temporale che va a medio termine, dai 3 ai 5 anni, e per questo motivo deve essere periodicamente aggiornato sulla base dei risultati ottenuti, e delle esigenze di un’imprese che solitamente vive tre periodi importanti, come lo start-up, incremento, e poi l’ultima fase dove l’azienda si stabilizza. Dunque abbiamo visto che il BP è un documento, strategico e analitico, che può avere diverse finalità:

  • Vi da informazioni fondamentali per decidere mosse e strategie per raggiungere i vostri obbiettivi
  • Vi permette di capire i punti di forti e deboli della vostra impresa.
  • Vi da punti di riferimento importanti per attivare strategie alternative
  • Vi permette di avere informazioni finanziarie, e per scegliere eventuali fonti di finanziamento
  • Vi permette di facilitare l’attenzione di investitori
  • Vi facilità nel reperire finanziamenti
  • Vi serve anche per stimolare organizzazione e management a raggiungere gli obiettivi d’impresa

Il Business Plan rappresenta quindi un documento di gestione fondamentale per tutte le imprese.

Il Business plan non è un documento statico ma dinamico, ovvero cambia con l’evoluzione dell’azienda, ogni azienda fondamentalmente vive tre fasi, la prima è lo start-up, ovvero la partenza, poi c’è la fase di crescita, e la fase dove l’azienda si posiziona e tende a essere più stabile perché ha raggiunto le dimensioni che si era prefissata.

In genere il passaggio a ogni nuova fase della vita di un’azienda corrisponde a un incremento dei ricavi e del numero dei dipendenti, ed è richiesta una maggiore delega dei compiti di gestione, tutti questi passaggi, richiedono necessariamente aggiustamenti del business plan.

Se vi serve qualche consiglio su come sviluppare il Business Plan perfetto ecco un articolo che vi spiega i 14 punti fondamentali.

redigere il business plan

COME SCEGLIERE LA POSIZIONE PER IL TUO CENTRO ESTETICO

La scelta del luogo giusto per la sede di un’attività è molto importante, non solo per la percezione e la comodità dei clienti, ma anche per la scelta del target della vostra clientela.

Le caratteristiche da considerare sono:

  • Zone con densamente popolate e con attività come uffici, scuole ecc.
  • Parcheggio per i clienti, o parcheggi nelle vicinanze
  • Zone dove ci sono negozi con una clientela simile alla tua, quindi che possono essere complementari tipo parrucchiere e negozi di abbigliamento.
  • Scegliere una zona dove non ci sia concorrenza, quindi evitare una via dove ci sia già uno studio estetico.
  • Capire se la zona è ben servita dai mezzi pubblici, per tutti coloro che non usano i mezzi propri.

Avendo analizzato l’attività dei tuoi concorrenti e sapendo come essi propongono il proprio centro estetico e i loro servizi potrai concentrarti a fondo su come strutturare il tuo centro estetico. Scegli il tuo target e cerca di portare il tuo centro a essere un locale di tendenza.

Dopo aver visionato, studiato e approfondito il mercato di riferimento e gli aspetti preliminari legati alla start-up del tuo centro estetico, ora è arrivato il momento il creare il tuo concept, quindi di pensare a come suddividere e arredare il locale, quali tecnologie e prodotti inserire nel tuo centro, scelta del personale, delle divise, protocolli di lavoro ecc.                                                                               

location centro estetico

CREA LA TUA IMMAGINE

Caratteristiche del locale; Grandezza e luminosità degli ambienti, possibilmente locali con vetrine.

L’allestimento delle vetrine vi permette di essere più visibile, ma sono anche spazzi per comunicare e stimolare l’attenzione di potenziali clienti.
La scelta del luogo è fondamentale capire come suddividere in modo funzionale gli spazzi, le cabine devono avere dimensioni tali da permettervi di muovervi comodamente all’interno e strutturate in modo da essere funzionali e comode anche per il cliente, per esempio: in una cabina è  molto utile predisporre una doccia comoda se decidete di fare trattamenti come impacchi di alghe e fanghi.

Comunque le caratteristiche del locale non dipendono solo dal vostro gusto personale ma anche da regole stabilite dall’ A.S.L, quindi prima di iniziare la ristrutturazione informarsi bene su tali normative, ed è consigliabile anche chiedere un parere preventivo prima iniziare i lavori.

Altra cosa fondamentale da studiare bene è l’arredamento, che inevitabilmente rappresenta la prima immagine che date di voi e del vostro centro. Qui ovviamente dipenderà molto anche dal budget che avete a disposizione per fare il lavoro e magari chiedere l’aiuto di un architetto che sia esperto di centri estetici e SPA.

La scelta dei prodotti e delle tecnologie, rappresenta un’altra fondamentale scelta, e anche questa influenzerà la profilazione del tuo cliente target. Oggi il mercato è saturo di prodotti e quindi anche la scelta delle giuste aziende con le quali lavorare non è poi così evidente.

Il Personale è un altro tasto dolente. Una volta trovata la giusta figura deve essere preparata per rappresentare voi e il vostro concept ai clienti.

Anche la scelta del nome e logo non è così banale. Il nome del tuo centro estetico dovrebbe essere unico, di facile lettura e memorizzazione, potenzialmente interessante per il pubblico e che sia ovviamente disponibile e non utilizzato già da altre attività.

Altra cosa molto importante da fare, e che tanti sottovalutano o non prendono in considerazione è quella di capire se ci sono fondi a disposizione per il settore estetico e per fare questo è consigliabile affidarsi a società esperte del settore.

Bandi e finanziamenti per i centri estetici

Annualmente vengono rilasciato diversi bandi con finanziamenti a fondo perduto per digitalizzare o aggiornare il proprio centro estetico. Qui troverai tutte le info.

La Formazione dell’estetista

Che tipo di servizi vuoi offrire alla tua clientela? Che tipo di servizi offrono i tuoi competitor?  Sei al passo con le ultime novità del settore?

La tua formazione e quella dei tuoi collaboratori è molto importante. Offrire servizi che i tuoi concorrenti ancora non offrono potrebbe avvantaggiarti e aprire il tuo centro estetico a una nuova clientela. 

Essere molto preparata e professionale nei servizi che offri farà in modo che la tua clientela si fidelizzi e ritorni sempre da te per tutti i trattamenti.

Leggi i nostri consigli su come diventare estetista  e rimani sempre aggiornata sui corsi professionali per estetista, non smettere mai di formarti, questo farà sicuramente la differenza per il tuo business.