CIGLIA CURVE PERCHE’ PIACCIONO TANTO?
Molto spesso tendiamo a concentrare le nostre attenzioni sulla comunicazione verbale, perdendo di vista l’importanza di tutti gli altri segnali. Il nostro corpo comunica con ogni piccolo gesto, ma principalmente con lo sguardo.
Gli occhi sono sicuramente un’importante mezzo per mettere in campo “strategie seduttive”. Si dice anche che gli occhi siano lo specchio dell’anima: questo perché uno sguardo a volte comunica più delle parole e sembra che questo tipo di comunicazione arrivi direttamente alla Amigdala, ossia quella parte del cervello che viene associata alle emozioni.
Quindi è facile capire perché lo sguardo comunica in modo forte ed empatico: a volte comunica anche quello che non si vorrebbe far trasparire (pensate a ciò che può comunicare l’insistenza di uno sguardo, o uno sguardo che sfugge al contatto visivo!).
Che lo sguardo fosse così importante lo avevano già capito gli egiziani, che consideravano ciglia e sopracciglia la cornice dello sguardo. Ma prima di addentrarci in questo argomento vediamo l’importanza anatomica delle ciglia insieme ad un po’ di storia!

Ciglia e sopracciglia sono peli corti che crescono sul bordo delle palpebre superiori e inferiori, e sopra l’occhio La loro funzione è quella di aiutare a proteggere gli occhi (quasi allo stesso modo dei baffi per i gatti!): sono sensibili e ci avvertono se qualcosa si avvicina al nostro occhio. Ad oggi, le ciglia non svolgono solo una funzione protettiva per gli occhi, ma hanno anche assunto un ruolo estetico. Più sono lunghe, piene, curvate e scure, più sono belle!

L’attenzione verso le ciglia si trova già nel lontano 3500 a.C., nell’Antico Egitto. Gli Egiziani, sia uomini che donne, applicavano un unguento sui pennelli per ottenere ciglia fluttuanti e voluminose. Per scurire le ciglia, invece, utilizzavano la malachite, che aveva il duplice scopo di donare uno sguardo espressivo e di proteggere gli occhi dal sole cocente.
Nel 753 a.C., i Romani ritenevano che avere le ciglia corte fosse un segno di invecchiamento, mentre quelle lunghe simboleggiavano la giovinezza. Per rendere il loro sguardo magnetico, le donne romane utilizzavano il kohl, unito al sughero bruciato, che rendeva le ciglie più spesse e curvate.
Nel Medioevo, tuttavia, le ciglia erano viste in modo diverso: avere troppi peli era considerato un segno di provocazione e audacia: per questo, le donne erano solite strapparsi ciglia e sopracciglia (nonostante questo impedisse di proteggere gli occhi dalla polvere!).
Nel XIX secolo questa tendenza si estinse. Eugene Rimmel (il nome vi ricorda qualcosa?), profumiere della Regina Vittoria, creò il primo mascara; la sua formula conteneva gelatina di vaselina e polvere di carbone. Fu proprio a seguito di questa invenzione che si diffuse la mania delle ciglia.
Le donne parigine iniziarono addirittura a cucirsi i peli sulle palpebre, facendosi impiantare le ciglia con degli aghi. L’esperimento non ebbe successo, tuttavia si fecero ulteriori tentativi con lo stesso scopo.

Eugene Rimmel
Nel 1911 furono brevettate le prime ciglia finte, ma solo nel 1916 ebbero effettivamente successo. La star del cinema Seena Owen stava lavorando a un film, quando all’improvviso il regista D.W. Griffith notò che qualcosa non andava bene: gli occhi di Seena non risaltavano. Diede quindi istruzioni al parrucchiere di creare delle ciglia per la star. Il parrucchiere si ingegnò intrecciando dei capelli umani a una garza e incollandoli sulle palpebre di Sennas.
Negli anni Cinquanta i produttori sostituirono le ciglia di capelli con quelle di plastica: da allora l’industria delle ciglia iniziò a evolversi sempre di più. Gli anni Sessanta furono all’insegna delle ciglia. Gli occhi da bambola erano di moda e le donne volevano assomigliare alla super modella Twiggy. Il look si basava su un pesante mascara nero, a cui si aggiungevano lunghe ciglia finte, che venivano applicate sia sulle ciglia superiori che su quelle inferiori.

Seena Owen

Twiggy
Tra gli anni Novanta e Duemila le donne iniziarono a volere qualcosa di più naturale. Così, nel 2004, è stata introdotta nella società occidentale una antica tecnica di bellezza popolare in Corea e in Giappone: il Lash Lifting o Lash Perm.
Questa tecnica permette di modificare la forma naturale delle ciglia tramite l’utilizzo di un piccolo bastoncino arricciante e una soluzione liftante. Solitamente viene eseguito da un professionista e dura circa 45-60 minuti. Il processo, come ogni altro trattamento, inizia con la consultazione, al fine di determinare il tipo di stile che la cliente desidera; in base alla scelta della cliente, vengono selezionate la forma e la dimensione del bastoncino arricciaciglia adeguato.
Successivamente, il professionista pulirà adeguatamente la zona degli occhi e posizionerà le bacchette in silicone sulle palpebre. Le ciglia naturali vengono fissate sull’asta con un adesivo; una volta che tutto è posizionato correttamente, viene applicata una lozione liftante e poi una lozione fissante per fissare la forma delle ciglia.

Oggi più che mai ciglia e sopracciglia giocano un ruolo fondamentale. Ciglia folte, nere, lunghe e curve aprono lo sguardo e donano all’occhio profondità e intensità.
Siete curiose/i di sapere come ottenere questo effetto? Continuate a leggere!
Noi donne conosciamo tutte mascara e piega ciglia, ma esistono altri metodi per ottenere risultati strepitosi, come ad esempio:
- SIERI a base di peptidi, vitamine (principalmente del gruppo B), biotina, amminoacidi, estratti vegetali, olio di ricino ed altri componenti. Questi prodotti solitamente lavorano molto bene e, con un po’ di pazienza (in genere 1 o 2 mesi) si possono ottenere risultati simili ad un’extention ciglia one to one!
- Il LASH LIFT è un altro bellissimo trattamento da fare su ciglia naturali per ottenere uno sguardo da “cerbiatta”. Il lash lift dona una curvatura permanente alle ciglia, mantenendo però un risultato molto naturale, che persiste anche senza l’utilizzo del mascara. Questo trattamento deve essere fatto da valide professioniste del settore, altrimenti si rischia di rovinare per molti mesi le ciglia naturali. Solitamente l’estetista, nella stessa seduta, fa anche un trattamento rinforzante e volumizzante, conosciuto come Laminazione o Botox. Inoltre, nella stessa seduta si colorano anche le ciglia per accentuarle e enfatizzare lo sguardo.

SE DESIDERATE IMPARARE IL LASH LIFT, LA LAMINAZIONE O IL LASH BOTOX CIGLIA:
Corso Extension Ciglia “One to One”
Corso Extension Ciglia Volume – dal 2D al Russian Volume
- EXTENTION CIGLIA: l’applicazione di extension alle ciglia è un trattamento estetico che serve a dare lunghezza, curvatura e volume alle ciglia. Ciò si ottiene mediante l’applicazione di ciglia artificiali direttamente sulle ciglia naturali. Il trattamento dura parecchie settimane, a differenza delle ciglia finte che sono applicate con colle direttamente sulla pelle della palpebra e possono essere tenute giusto il tempo necessario. L’extention può essere fatta con l’applicazione di una ciglia sintetica per ogni ciglia naturale o per un effetto più marcato si possono attaccare due o più ciglia alla ciglia naturale. Più ciglia mettete, più otterrete un bellissimo effetto bambola, assolutamente artificiale ma molto bello. Anche in questo caso, ricordate che il lavoro deve essere fatto da validi professionisti per non compromettere, anche in modo permanente, le ciglia naturali.