
Corso di coppettazione online. Ecco perché inserire questo servizio nel tuo centro estetico
La coppettazione è un servizio sempre più richiesto all’interno dei centri estetici. La sua antica tecnica che deriva dalla medicina cinese, ha conquistato una fetta di mercato molto ampia che ora è destinata a consolidarsi all’interno dei centri estetici. Un corso di coppettazione è oggi un ottimo investimento per ampliare la clientela e offrire nuovi servizi alla propria clientela. Ma in cosa consiste questa tecnica? scopriamolo assieme.
COPPETTAZIONE COS’E’
La coppettazione (o cupping) è una tecnica di origini molto antiche, utilizzata tradizionalmente dalla medicina tradizionale cinese ma ormai diffusa sempre più anche in Occidente e apprezzata soprattutto da chi svolge attività sportiva. Per fare questo trattamento si utilizza un oggetto a forma di coppa, da cui deriva proprio la parola coppettazione.
COPPETTAZIONE IN CAMPO ESTETICO
La tecnica fa parte della cosiddetta medicina alternativa e, fin dagli antichi egizi, viene usata per curare le patologie più diverse.
La coppettazione aiuta a promuovere la produzione dei due importanti componenti strutturali della pelle: il collagene e l’elastina.
IL COLLAGENE
E’ il principale componente dei tessuti connettivi del corpo: circa l’80% del derma (ovvero la parte sottostante dell’epidermide) è formata da collagene, che contribuisce a dare forza alla tua pelle, ossia (come dice la parola stessa) dona compattezza alla nostra cute. La suzione della coppettazione solleva le fibre di collagene migliorando nel flusso sanguigno, motivo per il quale la pelle si illumina dopo ogni trattamento.
Con l’avanzare dell’età, le fibre di collagene si irrigidiscono accavallandosi tra loro, con gli sgradevoli e antiestetici risultati di una pelle rugosa e cadente.
L’ELASTINA
Come suggerisce il nome, l’elastina consente alla pelle di allungarsi e distendersi, tornando alla sua posizione. Ricordiamoci però che anche la scelta dello stile di vita, il fumo, il bere e una dieta ricca di alimenti trattati, possono accelerare il processo d’invecchiamento.
COPPETTAZIONE: IN COSA CONSISTE LA TECNICA DELLA COPPETTA
La coppettazione è una tecnica che porta con sé secoli di storia. Fu il medico austriaco Bernhard Aschner, estimatore delle tecniche di medicina antica, a far conoscere la coppettazione in Occidente.
La tecnica è esercitata mediante l’impiego di specifici strumenti, le “coppette”, realizzate in materiali come vetro, bambù e silicone.
La coppettazione, definita anche cupping, è una tecnica collaudata che esplica la sua funzione mediante la pressione esercitata dalla coppetta, che agisce come una ventosa.
La coppettazione può essere eseguita lasciando le coppette fisse su determinati punti, oppure facendole scorrere lungo una specifica linea. In genere, si lascia agire la coppetta su uno stesso punto per circa 5 – 10 minuti, al fine di evitare un eccessivo affaticamento della zona trattata.
La coppettazione può essere eseguita in due modalità :
Coppettazione a Caldo
Il trattamento agisce mediante il riscaldamento preliminare delle coppette. Il calore, infatti, permette alla coppetta di aderire perfettamente, determinando l’effetto “sottovuoto“. Le coppette sono dotate di valvole e pompe, che assicurano l’entrata dell’aria all’interno. Il metodo a caldo è impiegato con le coppette di vetro e bambù.
Coppettazione a Freddo
Grazie all’innovativa introduzione sul mercato delle coppette in silicone, non è necessario procedere al riscaldamento. Questo materiale è indicato per la coppettazione casalinga poiché non prevede grosse abilità. La malleabilità del silicone, infatti, è tale da permettere l’adesione della coppetta mediante una semplice pressione ai lati.
COPPETTAZIONE: I BENEFICI DELL’ANTICA TECNICA CINESE
La coppettazione garantisce un benessere non solo fisico, ma anche psichico. I vantaggi ottenuti da una pratica costante sono davvero notevoli. Una certa regolarità nel trattamento, infatti, garantisce i risultati sperati. Tra i benefici della coppettazione ci sono:
- Riduzione della cellulite: l’accumulo dell’adipe è uno dei nemici principali delle donne. Aree quali cosce, glutei, addome e braccia sono spesso colpite da questo fastidioso inestetismo. La cellulite è un’infiammazione dei tessuti e la sua comparsa può essere ridotta e contrastata dall’utilizzo costante delle coppette. Tra i principali motivi dell’infiammazione ritroviamo uno stile di vita sedentario, le cattive abitudini alimentari e soprattutto una cattiva circolazione sanguigna e linfatica. La coppettazione favorisce un miglioramento dell’aspetto dell’epidermide della zona trattata e lo scioglimento dei cuscinetti adiposi. La tecnica garantisce anche l’eliminazione delle tossine, grazie al drenaggio dei liquidi che ne impedisce il ristagno.
- Diminuzione dei dolori reumatici e muscolari: traumi, cambiamenti climatici e patologie, possono portare alla comparsa di reumatismi e dolori diffusi. La coppettazione lavora sulle zone interessate dal malessere, massaggiando in modo delicato ma deciso. Ciò contribuisce ad alleviare il fastidio. La coppettazione è indicata soprattutto con il mal di schiena. In caso di sciatalgia, ad esempio, la tecnica riesce a fornire un sollievo immediato e duraturo, mediante la riduzione di sintomi quali formicolio agli arti inferiori e muscoli contratti, grazie a un messaggio eseguito in modo circolare.
- Favorire il benessere psichico: la tecnica del cupping assicura un benessere anche psicologico. Situazioni quali stress, insonnia e ansia possono essere contrastate con la coppettazione, che determina un rilassamento generale dell’organismo.
Tra le zone più trattate con la coppettazione vi è l’addome. Grazie a un impiego costante delle coppette, si assiste a un rimodellamento della pancia e a una sostanziale riduzione del grasso addominale. Massaggiare la pancia con le coppette, inoltre, determina un maggiore afflusso di sangue, favorendo la circolazione.
Al termine del trattamento con la coppettazione, è opportuno utilizzare una crema drenante per migliorare i risultati.
COPPETTAZIONE E CONTROINDICAZIONI: QUANDO È MEGLIO NON USARE LE COPPETTE
L’efficacia delle coppette è indubbia su tutti i fronti. Oltre ad alleviare i dolori articolari, infatti, le coppette migliorano l’aspetto dell’epidermide, che appare compatta e tonica, libera dal fastidioso inestetismo della buccia d’arancia.
La coppettazione è, però, una tecnica non priva di controindicazioni. Il metodo non è adatto a tutti. In particolare, la coppettazione è sconsigliata in caso di:
- Pelle lacerata, ustionata o ferita: la tecnica va eseguita su tessuti sani, poichè la pressione generata dalle coppette può determinare già di per sè la formazione di piccoli lividi o macchie rosse, che tendono a sparire dopo qualche ora.
- Gravidanza: gli effetti della coppettazione sul feto non sono provati, per cui è bene evitarne l’utilizzo durante tutta la gestazione.
- Fragilità capillare: un problema comune a molte donne è costituito dai capillari che si rompono. Chi soffre di questo disturbo dovrebbe evitare di sottoporsi alla coppettazione, poiché la pressione esercitata potrebbe peggiorare la situazione. Se proprio non si vuole fare a meno della coppetta, è possibile provare esercitando una lieve pressione e compiere movimenti lenti e delicati.
CORSO DI COPPETTAZIONE ONLINE
Impara a eseguire un trattamento versatile e complementare a qualsiasi massaggio, grazie alle sue molteplici funzioni, da quella tradizionale energetica a quella decontratturante ed estetica.
A chi è rivolto questo corso
Il Corso Professionale di Coppettazione proposto da HBBA è rivolto a tutti coloro che operano in campo Estetico, Olistico e SPA, ai Professionisti Specializzati del settore Massaggi e alle Operatrici del Settore Estetico, anche Estetiste base, che vogliono ampliare le loro conoscenze e proporre trattamenti innovativi alle proprie clienti.