COS’E’ L’INCI E COME SI LEGGE
Conoscere gli aspetti fondamentali della legislazione disciplinante la produzione, la commercializzazione e la sicurezza del prodotto cosmetico ti pone al riparo da spiacevoli inconvenienti, oltre a fornirti strumenti validi per non farti abbindolare da chi ti vorrebbe vendere la qualsiasi
INCI è l’acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients.
L’adozione del codice INCI, unico per tutti i Paesi della UE e impiegato anche in altri Paesi come USA, Russia, Brasile, Canada, Sudafrica, è stata introdotta il 1 gennaio 1997 dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di fornire un’ulteriore tutela al consumatore. Le persone infatti, in questo modo, possono conoscere nello specifico la composizione dei prodotti acquistati non solo in Italia, ma in qualsiasi paese europeo e individuare sostanze che potrebbero causare allergie.
L’INCI è la nomenclatura che viene utilizzata a livello internazionale per identificare gli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico.
COME SI LEGGE L’INCI ?
La lettura delle etichette dei cosmetici può risultare complessa, per questo è molto importante conoscere alcune regole d’interpretazione:
- Ordine degli ingredienti: gli ingredienti devono essere elencati in ordine crescente, tenendo conto della loro concentrazione. Secondo quanto imposto dalla normativa sulla cosmesi, l’etichetta di ogni prodotto deve riportare l’elenco degli ingredienti contenuti nel cosmetico e viene indicato dalla parola “ingredients”: questa regola vale per le sostanze che raggiungono concentrazioni superiori o uguali all’1%, mentre quelli in percentuale inferiore all’1% possono essere indicati alla fine in ordine sparso.
- Nome degli ingredienti: quando le sostanze sono elencate mantenendo il nome latino significa che sono state inserite nella formulazione del prodotto in purezza senza subire alcuna modifica chimica e nell’INCI sono seguiti dal tipo di estratto o dalla parte della pianta da cui sono ottenuti in inglese.
Questo per esempio è il caso degli oli vegetali utilizzati puri e degli ingredienti naturali: i nomi latini si riferiscono infatti a ingredienti botanici o presenti nella farmacopea.
Le sostanze chimiche sintetiche o i derivati vegetali che hanno subito trasformazioni chimiche, vengono indicati con il nome tecnico in inglese.
- I coloranti: sono indicati alla fine dell’elenco e vengono indicati con il nome che gli è stato attribuito in base ad una lista internazionale che prevede la sigla CI (“Color Index”), che è inoltre seguita da una serie numerica composta da 5 cifre.
- Gli ingredienti provenienti da agricoltura biologica: sull’INCI vengono indicati con un asterisco (*).
- Non sono da considerare ingredienti: le impurità contenute nelle materie prime e le sostanze secondarie usate nella fabbricazione; entrambe non compaiono nell’INCI.
Oltre agli ingredienti, nell’INCI sono indicati anche altri dati fondamentali, quali:
- Il nome o la ragione sociale del produttore o del responsabile dell’immissione sul mercato del prodotto cosmetico.
- La sede legale del produttore o del responsabile dell’immissione sul mercato del prodotto cosmetico.
- Il contenuto nominale in italiano.
- La data di scadenza: se è inferiore ai trenta mesi deve essere indicata attraverso un periodo di tempo. Se la scadenza è oltre i trenta mesi, viene indicata la validità del prodotto post apertura e si indica attraverso un simbolo rappresentante un barattolo di crema aperto: sta a significare il periodo di tempo in cui il prodotto, una volta aperto può essere utilizzato senza creare effetti nocivi al consumatore.
- Precauzioni di utilizzo e istruzioni
- Lotto di fabbricazione
- Il paese d’origine per i prodotti fabbricati in paesi extra UE
- La funzione del prodotto
L’INCI : gli ingredienti da evitare
- SLES e SLS: sono prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio e danno sensazione di detersione pur essendo molto inquinanti.
- PEG: sono prodotti sintetici derivati dalla lavorazione del petrolio e vengono utilizzati nella cosmesi per miscelare acqua e componenti grasse/oleose che in natura non si legano.
- Siliconi: come il Dimethicone.
- I parabeni
- Ingredienti allergizzanti
CHE DIFFERENZE CI SONO TRA UN COSMETICO NATURALE ED UN COSMETICO BIOLOGICO?
- Un cosmetico naturale è un cosmetico che non contiene ingredienti di derivazione chimica ma solo vegetale.
- Un cosmetico viene considerato biologico quando contiene in altissima percentuale estratti da piante coltivate biologicamente, ovvero escludendo l’utilizzo di prodotti di sintesi e ogm.
QUALI STRUMENTI POSSIAMO UTILIZZARE PER CAPIRE MEGLIO L’INCI?
Uno strumento molto utile per capire meglio l’INCI o da utilizzare nel caso si abbia un dubbio è il Biodizionario, in cui sono catalogati molti ingredienti cosmetici in base alla loro accettabilità.
Il Biodizionario è un sito internet( www.biodizionario.it) che viene curato e aggiornato costantemente, che contiene oltre a 4000 sostanze. Utilizzando questo strumento si può capire quanto il contenuto di un prodotto sia compatibile con l’ambiente, al rispetto degli animali e al benessere del corpo umano. La modalità di utilizzo è semplice: dopo aver inserito il nome dell’ingrediente nel motore di ricerca compaiono dei bollini di colore diverso che classificano il componente in base ad una serie di fattori quali tossicità per l’uomo, sostenibilità per l’ambiente, ecc..
- Due pallini verdi indicano che l’ingrediente è promosso
- Un pallino verde che il componente è accettabile
- Un pallino giallo che la sostanza è dubbia
- Un pallino rosso se si sconsiglia l’utilizzo dell’ingrediente
- Due pallini rossi indicano che il componente è inaccettabile
Atri due strumenti che possiamo utilizzare sono due app gratuite da utilizzare con lo smartphone; queste due app si chiamano Biotiful e Greenity.
Biotiful contiene un database di 10000 prodotti. L’app è utile per capire quali sono gli ingredienti del prodotto da acquistare; dopo aver selezionato il prodotto è possibile controllare l’INCI, la sua valutazione generale, valutazione ingrediente per ingrediente.
Anche Greenity è un’app che ha come obbiettivo di educare i consumatori a scegliere prodotti di qualità.
Grazie a questa app è possibile controllare l’INCI e gli ingredienti, che vengono valutati in base ad una scala cromatica.
Per info
Corsi Per Estetista Online E In Aula: Health & Beauty Business Accademy (hbbusinessacademy.com)
Whatsapp 3382287443
Lo staff di HBBA
Emanuela Giuliati
