Il truccatore o Make-Up Artist è un’artista alla stessa stregua di un pittore, di uno scultore o di uno stilista.
Nell’ultimo decennio, o forse più, tale figura professionale ha avuto un’escalation senza uguali, grazie anche al fenomeno delle make-up bloggers.
Non si è Make-Up Artist con il solo conseguimento di un attestato, ma ci si può definire tali quando si è in grado di lavorare in tutti i contesti, una definizione che racchiude vari significati.
Il Make-up Artist é:
- Cultore di bellezza, al pari di un artista che è sempre alla ricerca di volti di una bellezza particolare, sviluppando nel suo immaginario un’idea artistica da realizzare.
- Conoscitore esperto di cosmesi. Non si limita a quanto appreso sommariamente, ma approfondisce la propria conoscenza con formazione e aggiornamenti continui.
- Conosce bene le patologie e problematiche della pelle.
- E’ un consulente di bellezza. Lo scopo è quello di valorizzare, attraverso il trucco, il viso del clienti, nascondendo talvolta anche eventuali difetti.
Truccare non vuol dire mettere insieme due colori, occorre avere una buona conoscenza delle tecniche di trucco, mettendole a confronto e cercando di crearne una propria.
L’aggiornamento continuo è un modo per migliorarsi e per incrementare il proprio background.
COME DIVENTARE MAKE UP ARTIST:
Quella del Make-Up Artist è una delle professioni che stanno spopolando di più negli ultimi decenni: se il vostro sogno è quello di specializzarvi in questo settore, di seguito potrete scoprire quali sono gli step per diventare una truccatrice/un truccatore professionista.
Come abbiamo già accennato, non basta la passione per questo settore e la determinazione a volersi qualificare: per diventare Make up artist esistono step ben precisi per intraprendere questa carriera.
Sicuramente una solida e approfondita formazione e il continuo aggiornamento sul campo sono i pilastri principali, ma non devono mancare la continua pratica e una certa predisposizione artistica. L’accostamento di colori, ìsfumature, le varie tecniche, le basi di visagismo, di colorometria, di dermatologia e un buon senso della simmetria e della manualità concludono gli aspetti principali di questa Professione.
Per diventare un Make-Up Artist di professione serve frequentare scuole di formazione con insegnanti che garantiscano l’acquisizione di competenze tecniche e pratiche. Anche la scelta della scuola è importante: bisogna sceglierla in base al background dei docenti, alle strumentazioni presenti e al tipo di formazione che questa offre. In un mondo di professionisti il “fai da te” non può essere più accettato: bisogna stare al passo con i tempi, aggiornarsi continuamente tramite riviste, fashion blog e giornali, e soprattutto avere una formazione di base importante. Il talento non basta: bisogna conoscere a fondo le tecniche del make-up. Solo così sarà possibile infrangerle e adattarle ai propri gusti.
COME DIVENTARE MAKE-UP ARTIST DI SUCCESSO?
Sicuramente la formazione è, ancora una volta, il principio di partenza. Avere una buona base è fondamentale ma non bisogna sottovalutare un altro aspetto di eguale importanza: la pratica.
Esistono inoltre percorsi di specializzazione per approfondire la strada che più si addice alla vostra persona: trucco teatrale, cinematografico, trucco sposa e così via! Di conseguenza, esistono corsi di formazione come Masterclass e Stage che arricchiscono il vostro bagaglio culturale e vi permetteranno di distinguervi dalla massa.
DIFFERENZA TRA ESTETISTA E MAKE UP ARTIST:
Spesso si tende a far confusione fra queste due figure professionali ma le differenze sono piuttosto marcate.
Come si può già evincere dal titolo, l’Estetista è colei che si occupa dell’estetica in generale, spaziando fra trattamenti viso, corpo, epilazione e cura del corpo sotto un piano generale e ampio.
Il Make-Up Artist, invece, affronta e approfondisce le tematiche legate al viso e per farlo ne studia la morfologia, la tipologia, le problematiche della pelle, le diverse tecniche di make-up, tutti i tipi di accessori ed ogni cosmetico.
Ogni situazione richiede un trucco adeguato, ad esempio:
– Il trucco giorno sarà un trucco abbastanza leggero, dove si tende ad evidenziare occhi o bocca (non entrambi perché in questo modo il trucco potrebbe risultare pesante!).
– Il trucco sera può essere più azzardato: possiamo valorizzare e accentuare un po’ tutto il volto, lavorando con un contouring viso (e quindi focalizzandoci su ombre e punti luce) per poi evidenziare occhi e bocca.
– Il trucco sposa deve essere apparentemente leggero; o meglio, si preferisce utilizzare un palette di toni naturali. Tuttavia, dovrà essere fatto un bel lavoro di cuntouring viso, considerando il fatto che la sposa dovrà avere un make-up impeccabile il più a lungo possibile e dovrà risaltare nelle foto.
– Trucco fotografico o cinematografico. Questo tipo di trucco non ha regole particolari perché le richieste possono essere diverse: dall’effetto naturale all’effetto sera, o al Make-Up artistico. Anche in questo caso, un lavoro fondamentale sarà sempre dato dal contouring viso.
ECCO PER TE IL NOSTRO CORSO PROFFESIONALE:
https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-make-up/
ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-permanent-make-up-sopracciglia/
https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-extension-ciglia-one-to-one/
https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-microblading/
https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-laminazione-ciglia-e-sopracciglia/
