Cos’è il Needling?

Micro Needling o Needling è una nuova tecnica, definita anche il lifting senza bisturi. Negli Stati Uniti sta ottenendo molto successo sia in termini di pubblico che di risultati. È opportuno ricordare che l’invecchiamento cutaneo è un processo naturale ed irreversibile, ma si possono ottenere notevoli miglioramenti e un rallentamento di questo processo.

I primi risultati positivi del needling si osservano già dopo poche settimane, mentre per vedere gli effetti consolidati servono 2-3 mesi, periodo necessario alla formazione di nuovo collagene. Per migliorare gli effetti è consigliabile ripetere il trattamento in più sedute. I risultati del needling sono eccellenti e garantiscono tempi di guarigione più rapidi, con minimi rischi per il cliente/paziente, essendo una tecnica semi-invasiva. Il needling viene effettuato mediante dispositivi muniti di microaghi. Questi dispositivi possono essere manuali o automatici  I dispositivi manuali sono chiamati dermaroller e i dispositivi automatici prendono il nome di “dermapern”. Oggi esistono in commercio anche tecnologie come la dermapen con l’aggiunta del  veicolatore trasdemico. Da quando Bar Rafaeli e Kim Kardashian hanno postato le loro foto dopo un trattamento di needling giudicandolo con commenti positivi, in poco tempo quel trattamento è diventato molto popolare.

 

Differenze fra Dermaroller e Dermapen

Il NEEDLING, fatto con il dermaroll viene detto anche “needling manuale” o “obliquo”. Questo tipo di needling risulta un po’ più doloroso alla cliente (desidero precisare comunque che la cliente proverà una sensazione più di fastidio che di dolore) e questo perché essendo un rullo penetra nella pelle in modo obliquo; inoltre il micro-foro è sicuramente più largo e di conseguenza crea una lacerazione maggiore del tessuto rispetto alla dermapen. Il movimento con il rullo va eseguito in diverse direzioni e questo procura alla pelle delle lesioni formate da microfori, quindi anche una maggiore lacerazione del tessuto.

Lo strumento essendo un oggetto manuale, difficilmente lo si utilizza con la stessa pressione ed è anche per questo che si dice che il dermaroll sia più aggressivo per il derma. I dermaroller praticano un tipo di needling chiamato “obliquo” a causa del movimento progressivo del rullo. Si tratta di un semplice rullo ricoperto di aghi, più o meno lunghi. L’uso di questo oggetto è possibile a livello professionale (utilizzo in campo estetico o medico) ma anche a livello domiciliare. La lunghezza degli aghi è differente in base allo scopo per il quale si adopera lo strumento.        

  • Lunghezza degli aghi roller fino a 0,25 mm: serve a migliorare l’aspetto della pelle del viso ed è detto anche roller casalingo
  • Aghi fino a 0.5 mm: sono indicati per il trattamento delle rughe e di piccole cicatrici lasciate da acne o dalla varicella o per l’alopecia
  • Aghi tra 1mm e 1,5mm: sono indicati per il trattamento delle smagliature, cellulite e cicatrici.
  • Aghi da 2.0 mm, 2,5 mm e 3,0 mm: sono indicati per le cicatrici profondissime, rughe e per ringiovanimento della pelle in quanto vanno a stimolare alla produzione di collagene ed elastina.

Quelli consentiti alla figura professionale delle estetiste vanno da 0,5 a 1,5 mm.

 La Dermapen

La dermapen è una tecnologia che impiega il montaggio di cartucce monouso.  Ha 5 livelli di velocità e questo fa si che si effettuino da 8.000 a 18.000 microlesioni al minuto; tale dispositivo è regolabile anche nella scelta della profondità degli impulsi. Il dispositivo penetra nella pelle in modo verticale ed è dotata di una sorta di timbro guidato da uno stantuffo che possiede come funzione quella di disporre sempre della stessa forza nell’infilare i micro-aghi nell’epidermide.

Le cartucce monouso hanno diverse tipologie di aghi. Gli aghi sono sterili ed in acciaio chirurgico. Alcuni apparecchi sono anche dotati di piccoli serbatoi per veicolare principi attivi.

    36 aghi                                12 aghi                            Nano