CHI E’ L’ONICOTECNICA?
L’Onicotecnica è quella figura professionale che si occupa della cura delle unghie e della loro ricostruzione e decorazione attraverso l’applicazione di prodotti specifici tramite tecniche differenti.
Negli ultimi anni la figura di onicotecnica ha subito un notevole incremento in quanto la cura delle mani e dell’unghia ha assunto un ruolo sempre più importante.
Unghie perfette e mani curate sono sicuramente un ottimo biglietto da visita.
COSA SIGNIFICA ESSERE ONICOTECNICA
Essere onicotecnica, significa aver fatto studi approfonditi, sia sotto l’aspetto teorico come, anatomia dell’unghia, patologie dell’unghia e come riconoscerle.
Mentre nella parte pratica, l’onicotecnica oltre alla manicure e pedicure, impara a fare la ricostruzione delle unghie, nails art, sia con gel, che con resine ed inoltre la ricostruzione rigenerativa delle unghie, principalmente delle unghie dei piedi, soprattutto l’alluce.
COME DIVENTARE UN’ONICOTECNICA
In Italia la figura dell’onicotecnica non è ancora stata riconosciuta a livello legislativo. Quindi per fare questa professione in modo regolare, è necessario intraprendere un percorso di formazione per estetista, ovvero frequentare il biennio, per poi aggiungerne uno per la specializzazione ed infine fare un corso di formazione professionale per onicotecnica.
Nel caso in cui si volesse solo integrare questo servizio nel proprio centro estetico basterà frequentare un Corso ricostruzione unghie, con rilascio di attestato.
DOVE PUO’ LAVORARE L’ONICOTECNICA
L’onicotecnica ha diverse possibilità dove svolgere la propria professione:
1) L’onicotecnica può decidere di aprire la propria attività,
2) Può decidere di lavorare a casa se l’abitazione dispone di spazi adeguati ed in regola secondo le normative vigenti.
3) L’onicotecnica può anche lavorare come freelancer presso centri estetici, saloni di parrucchieri, SPA, centri benessere.
COSA SERVE PER SVOLGERE L’ATTIVITA’ DI ONICOTECNICA?
Per iniziare l’attività di onicotecnica serve poco investimento per il kit iniziale che può essere dai 400 ai 1.000€ se decidete di fare le freelancer.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA ONICOTECNICA ED ESTETISTA?
L’attività di estetista presuppone un effetto invasivo e modificativo del corpo umano, l’attività di onicotecnica ha su di esso un’incidenza decisamente minore: ha uno scopo ornamentale e non è invasivo perché gli strumenti utilizzati non incidono e non modificano la fisiologia dell’udito e dell’unghia; inoltre ogni intervento dell’onicotecnica viene effettuato esclusivamente sull’unghia artificiale che può essere rimossa in qualsiasi momento.
COME DISTINGUERSI?
Per lanciarsi nel mondo del lavoro, al giorno d’oggi, è importante sapersi presentare al meglio.
Un portfolio contente le immagini dei vari lavori svolti è sicuramente un ottimo biglietto da visita e ti aiuterà ad interfacciarti con gli eventuali clienti.