La parola “peeling” dal termine inglese“to peel = spellare”, consiste in una escoriazione dell’epidermide o del derma attraverso l’utilizzo di mezzi chimici, fisici o di una sorgente laser; in Estetica e in medicina estetica il peeling chimico è considerato un trattamento grazie al quale è possibile far ringiovanire la cute e favorire, di conseguenza, il turn-over cellulare

Ciò è reso possibile, grazie all’utilizzo di una sostanza chimica che, una volta stesa sulla cute da trattare, agisce come un vero e proprio esfoliante, favorendo la rimozione degli strati di pelle più in superficiali.                 

Questo trattamento è in grado di agire sulla nostra pelle attraverso il meccanismo che si basa sui principi di guarigione delle ferite, secondo il quale il danno cutaneo controllato stimola il rinnovo tessutale e rigenera la cute.

Sebbene spesso si ritenga che il peeling chimico sia doloroso, non è così se si ricorre a peeling superficiali. Si tratta di un trattamento molto richiesto anche da diverse celebrità come: Beyoncé, Jennifer Aniston, Courtney Cox, Melissa George e Gwyneth Paltrow dichiarano di effettuare regolarmente trattamenti di peeling e, infatti, queste super star hanno una pelle bellissima, impeccabile e liscia!

I peeling chimici permettono di accelerare il rinnovo cellulare dell’epidermide e la struttura della pelle in modo da ottenere fin da subito risultati tangibili. La pelle sarà visibilmente migliorata, più luminosa, levigata e compatta. Anche i pori dilatati saranno meno evidenti, e la pelle apparirà, in generale, più bella e sana.

Durante la procedura di peeling chimico, gli strati superiori della pelle vengono rimossi applicando una soluzione chimica sulla pelle. In seguito al trattamento, quindi, la pelle si rigenererà molto più morbida.

                                                                                      Ferdinand Ritter von Hebra

Il fondatore della Scuola di Dermatologia di Vienna, il dermatologo austriaco Ferdinand Ritter von Hebra (1816-1880), è stato il pioniere dell’uso dei peeling chimici per il ripristino della pelle. Trattò le lentiggini e altre imperfezioni della pelle con trattamenti esfolianti che includevano fenolo, olio di croton e acido nitrico in una varietà di combinazioni.

Il peeling chimico può essere utilizzato anche per trattare le imperfezioni cutanee: grazie ai peeling è possibile ottenere degli ottimi risultati sia al tatto che dal punto di vista estetico.              

In tale situazione l’aspetto della pelle del viso appare subito più fresca, ringiovanita e nel complesso si migliora l’aspetto, proprio grazie alla rimozione degli strati più superficiali dell’epidermide, perché contrasta l’invecchiamento cutaneo, stimola la produzione di acido aiulorico, collagene ed elastina.                                                                                                                

Grazie all’aspostartazione dello strato corneo, si ottengono notevoli benefici nel caso ci fossero le seguenti problematiche:  

  • Foto danneggiamento        
  • Ruvidezza cutanea     
  • Cheratosi  
  • Iper-pigmentazione o macchie        
  •  Rughe 
  • Pori dilatati   
  • disfunzioni della produzione di sebo                                                                          
  • cicatrici
  • Verruche seborroiche  
  •  Colorito grigio e spento     
  • Pelle secca
  • smagliature                                                                                                      

I peeling chimici possono migliorare anche alcune patologie cutanee come:

  • Acne comedonica e Vulgaris                                                                                             
  • Ittiosi (o pelle scagliosa) 
  • Eritema facciale      
  • Rosacea                                                                                        

I peeling vengono eseguiti a diverse profondità, da quelli leggeri a quelli profondi; se ci si sottopone a un peeling leggero o medio, è più probabile che si debbano eseguire un paio di procedure in più per ottenere i risultati desiderati. Ovviamente più profondo è il peeling, più doloroso e aggressivo sarà il trattamento ed i tempi di recupero saranno decisamente più lunghi.

Quando usare e come lavorano i diversi tipi di peeling

Peeling Leggero

Si tratta di un peeling superficiale che esfolia leggermente la pelle: in questo caso vengono utilizzati acidi delicati come l’alfa-idrossi e il β-idrossiacido; essendo un agente chimico delicato, è possibile sottoporsi a un trattamento ogni 2-5 settimane. Questi acidi hanno la funzione di rimuovere l’epidermide, ovvero lo strato superiore della pelle; inoltre, sono antibatterici e antinfiammatori e sono i migliori per chi vuole:

  • Ridurre le rughe sottili
  • Trattare il tono della pelle non uniforme
  • Prevenire ed eliminare l’acne
  • Correggere la pelle secca

Peeling Medio

Questo trattamento è un po’ più forte del precedente: si applica l’acido tricloroacetico o glicolico, che non rimuove solo l’epidermide ma anche il derma, che si trova sotto l’epidermide. In questo caso, per ottenere il risultato desiderato sono necessari diversi trattamenti. Questo trattamento è particolarmente efficace per coloro che desiderano eliminare la pelle danneggiata, ma anche in caso di:

  • rughe
  • tono della pelle non uniforme
  • cicatrici da acne

Peeling Profondo

Il peeling profondo rimuove l’epidermide e lo strato superiore e medio del derma; utilizza sostanze chimiche molto forti, come il fenolo o l’acido tricoloracetico. Per questo, può essere necessario l’uso di anestetici per evitare disagi o dolori. Essendo un peeling molto forte, se eseguito correttamente, gli effetti durano a lungo. Il componente attivo è l’olio di croton, che conferisce alla pelle una forte reazione caustica esfoliante. Il peeling profondo è indicato per coloro che desiderano eliminare:

  • rughe più profonde
  • cicatrici più profonde
  • macchie cutanee

Il peeling chimico, leggero e medio, viene eseguito da estetisti, mentre i peeling profondi sono di competenza di medici e dermatologi. La pelle è una parte del corpo molto importante e sensibile, per cui chi esegue questo tipo di procedura deve avere una conoscenza approfondita dei diversi tipi di pelle, dei diversi tipi di acidi per il peeling chimico e del loro livello di concentrazione per poter eseguire correttamente il trattamento. 

Se sei un’estetista e vuoi imparare a conoscere e ad usare i peeling in modo corretto puoi valutare il nostro corso di peeling, o corsi che ti introducano nel mondo dell’estetica. I nostri corsi ti guideranno passo per passo dalle nozioni teoriche, all’esecuzione pratica fino alla gestione del post trattamento. I nostri docenti ti insegneranno tutti i segreti di questa tecnica per eseguirla al meglio!

Qui puoi vedere i programmi dei nostri corsi: