Quanto incide l'aspetto fisico sulla nostra psiche?

Per gli esseri umani la bellezza è sempre stato un elemento molto importante. Sentirsi belli ci permette di trasmettere sicurezza, a noi stessi e agli altri. Il bell’aspetto è senza dubbio una forte dichiarazione sulla personalità. Nell’articolo di oggi, dunque, andremo ad analizzare la cosiddetta psicologia della bellezza, ovvero come la nostra psiche viene influenzata dal nostro aspetto fisico.

La bellezza ha avuto un ruolo importante nella storia dell’uomo: gli scultori e pittori classici avevano il compito di riprodurre statue e quadri di personaggi come sovrani, o personaggi di rilievo, ma difficilmente riproducevano la realtà, cercando di renderli più attraenti, esaltando le loro doti e virtù.

È qualcosa di simile a quello che facciamo oggi, ma invece di pagare qualcuno per farci una scultura o un dipinto su, abbiamo a disposizioni App che ci fanno apparire più giovani e belli.

L’aspetto è il nostro primo biglietto da visita. Quindi, chi non ci conosce si farà di noi una prima impressione proprio in base all’aspetto.

Ma la prima persona che giudica noi stessi siamo proprio noi. Quasi tutte le persone hanno la tendenza a essere più critiche nei confronti del proprio aspetto che di quello degli altri. Tendiamo sempre a vederci meno attraenti di come ci vedono gli altri, ma perché?

Questo fenomeno è detto, pregiudizio attenzionale: con questo termine si indica il fatto di prestare maggiore attenzione a certi elementi in base a fattori selettivi. Ovviamente, nessuno ha esaminato e conosce il nostro volto e il nostro corpo meglio di noi: questo significa che conosciamo molto bene anche quelli che noi vediamo come difetti e, solitamente, nella mente della maggior parte di noi pesano molto di più i difetti che i pregi.

L’industria della bellezza è cresciuta, si è sviluppata ed evoluta così tanto che è diventata una risorsa estremamente importante, uno strumento per aiutare a pensare e a sentirsi meglio con il proprio aspetto, e che ci ha permesso di reinventare il nostro io.

 Oggi ci sono così tanti modi per cercare di avvicinarsi all’aspetto desiderato. Basti pensare all’incremento di trattamenti e tecnologie in campo estetico e medico estetico, fino ad arrivare a metodi più invasisi come la chirurgia estetica.

Al pari del campo estetico, anche le palestre hanno visto una crescita esponenziale con i diversi modi di allenarsi (a volte davvero esagerati!). Tutto questo per ridefinire il corpo ed ottenere un aspetto attraente.

Abbellire sé stessi ci aiuta a rafforzare la nostra autostima e questo ci permette di sentirci sodisfatti e forti del nostro aspetto, oltre a fa sì che ci sentiamo a nostro agio in qualsiasi situazione. Ma, principalmente, questo ci fa star bene con noi stessi.

Anche farsi fare un trattamento come un massaggio è salutare, perché è un modo per ritagliarsi un po’ di tempo da dedicarsi per una coccola. Ci sono trattamenti che ci consentono di rilassarci così tanto da riflettere tutto questo sia a livello emotivo ma anche visivo. Infatti quando siamo rilassati simo sicuramente più belli!

Oppure pensare a volte anche un taglio di capelli ci si può sentire come una persona nuova.

L’insoddisfazione per il proprio aspetto fisico contribuisce e influisce sulla nostra immagine complessiva e sull’amore per noi stessi.

Sicuramente un restyling può per certo migliorare la nostra vita, ma non dobbiamo mai accanirci: imparare a convivere con i nostri difetti è altrettanto importante, così come accettare sé stessi e gli altri al di là dell’esteriorità è fondamentale.

Per tutti coloro che operano nel settore dell’estetica o appassionati del settore vi invitiamo a visitare il nostro sito, che vi mette a disposizione molti corsi per il mondo Estetico del Benessere ed Olistico!