COS’E’ IL MASSAGGIO?
La pratica del massaggio è un’arte estremamente antica (risalente a circa 7000 anni fa!), la cui origine viene attribuita principalmente al popolo cinese e agli indù. In tempi più recenti Ippocrate, il padre della medicina moderna, ne riconobbe i benefici, favorendo la diffusione di questa pratica anche in Occidente.
Il massaggio è considerato una pratica terapeutica, che si differenzia per le teniche utilizzate, il tocco e la pressione esercitata su specifiche zone.
I massaggi solitamente hanno come obiettivo quello di aumentare la propria consapevolezza di ogni parte del corpo e raggiungere un equilibrio-psicofisico.
I benefici del massaggio
I benefici del massaggio sono molteplici e si differenziano in base alla tecnica manuale utilizzata e alla tipologia di trattamento effettuata.
Esistono però alcuni effetti benefici in comune, dovuti al contatto con la pelle attraverso le mani del massaggiatore:
- Aumento del corretto funzionamento del circolo sanguigno;
- Rilassamento psi-fisico generale del corpo;
- Diminuzione dello stress e di tutti i suoi effetti psico-fisici;
- Alleviamento delle tensioni muscolari;
- Giovamento all’apparato ossero, muscolare e delle articolazioni;
- Eliminazione di blocchi bioenergetici ed emotivi;
- Miglioramento della digesitione e contrasto della stipsi;
- Aumento delle funzionalità renali e dell’apparato respiratorio.
- Miglioramento di luminosità e bellezza da parte della pelle, con l’eliminazione delle cellule morte e un miglior assorbimento di nutrienti.
Miglioramento del sistema linfatico con minor ritenzione idrica e maggior eliminazione delle tossine.
I benefici sono dovuti principalmente alla stimolazione della vasodilatazione al calore, al trattamento muscolare e la stimolazione dei meridiani. Il massaggio porta dunque l’organismo a un funzionamento migliore, con un aumento delle funzionalità di rigenerazione cellulare, miglioramento della digestione ed, inoltre, stimola sistemi di autocura presenti naturalmente nel nostro corpo, limitando temporaneamente i fattori di stress.
TECNICHE DI MASSAGGIO
Per eseguire in modo corretto un massaggio terapeutico professionale è fondamentale la padronanza della tecnica e la passione per questo settore. La manualità utilizzata nelle diverse tecniche di massaggio è frutto di centinaia di anni di tradizioni e culture, ognuna delle quali ha sviluppato manualità e metodiche finalizzate a indurre rimedi e benefici immediati a medio e a lungo periodo sul corpo.
Ci sono molte tecniche di massaggio studiate al fine di risolvere o migliorare problemi come lo stress, problemi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite, ma anche altre problematiche quali contusioni, gonfiori e traumi. Esistono anche massaggi che rispondono sul corpo in modo riflesso; secondo la MTC ( Medicina Tradizionale Cinese), ad esempio, la riflessologia plantare offre moltissimi benefici. Si devono ricomprendere poi tutte le terapie coadiuvanti per ottimizzare gli effetti, ad esempio l’utilizzo di fanghi, di oli essenziali, la cristallo terapia, lo stone massage e molte altre.
Il massaggio è sicuramente scatena effetti benefici grazie al tocco delle mani calde dell’operatore, capaci di trasmettere energia sin dal primo contatto, stimolando così un rilassamento generale su tutto il corpo.
LE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI MASSAGGIO
Ci sono molti tipi di massaggi, tra questi: i massaggi estetici terapeutici, il massaggio sportivo, il massaggio orientale, il massaggio thai, il massaggio olistico, il massaggio Shiatsu e i massaggi giapponesi.
Come abbiamo visto in questo articolo, i massaggi sono una forma di cura del corpo che ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute. Se sei appassionato di benessere e vuoi imparare tecniche di massaggi professionali, allora non perdere l’opportunità di scoprire i nostri corsi di massaggi! La nostra Accademia offre corsi di formazione approfonditi, che coprono una vasta gamma di tecniche e approcci, progettati per fornirti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un massaggiatore professionista. Scopri di più sulla nostra offerta di corsi di massaggi e inizia a investire nella tua carriera oggi stesso!
Ecco alcuni dei nostri corsi che potrebbero interessarti:
Corso di Massaggio Kobido – https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-massaggio-kobido/
Corso di Massaggio Craniosacrale – https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-massaggio-craniosacrale/
Corso di massaggio Connettivale – https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-massaggio-connettivale/
Corso di massaggio Emolinfatico – https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-massaggio-emolinfatico/
Altro che potrebbe interessarti:
Corso di Coppettazione – https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/corso-di-coppettazione/
Percorso Completo di Estetica – https://hbbusinessacademy.com/i-nostri-corsi/corsi-e-learning/percorso-completo-di-estetica/
Le tipologie di massaggio, per poter essere classificate, si dividono in tre macrocategorie:
- Massaggio terapeutico o massoterapia. Questo tipo di massaggio solitamente viene fatto a scopo terapeutico ed ha come finalità quella di ristabilire le funzionalità degli organi malati mediante movimenti massoterapici.
- Massaggio igienico, il cui scopo è quello di preservare una buona condizione di salute e curare eventuali disturbi o patologie.
- Massaggio estetico: serve a eliminare gli inestetismi cutanei e sottocutanei, e a rallentare l’invecchiamento cutaneo. Questo massaggio riguarda soprattutto la pelle, in particolare derma e ipoderma, e si combina solitamente con l’uso di prodotti cosmetici come creme, oli, ecc.
- Massaggio sportivo: è un tipo di massaggio ideale per gli spostivi. Esistono infatti vari massaggi specifici, pre o post gara, ottimali per chi soffrire di lesioni a muscoli, tendini e articolazioni. I massaggi sportivi aiutano anche a recuperare più velocemente la forma fisica.
QUANDO E’ SCONSIGLIATO IL MASSAGGIO
In presenza di determinati disturbi e/o malattie questo, come tutti i massaggi, non dovrebbe essere eseguito. In generale non è raccomandato in caso di:
- Pelle lesionata
- Traumi o lesioni spinali
- Patologie cardiache
- Trombosi venosa
- Pressione sanguigna bassa
- Osteoporosi
- Terapia farmacologica anticoagulante in corso
Ma per la maggioranza delle persone Il massaggio è sicuramente benefico e riesce a garantire un rilassamento generale per tutto il corpo.